Skip to main content

La mia filosofia

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, la progettazione non può più essere vista solo come la creazione di un prodotto funzionale. La vera sfida per un designer è quella di bilanciare estetica, funzionalità e impatto ambientale, creando soluzioni che siano non solo utili, ma anche responsabili verso il nostro pianeta.

Progettare in modo sostenibile significa considerare l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, fino alla sua fine vita. Questa attenzione ai dettagli non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma porta anche a vantaggi concreti come una maggiore longevità del prodotto, una riduzione dei costi di produzione e una maggiore competitività sul mercato. Infatti, un prodotto progettato per durare e che rispetta l’ambiente, non solo ha un impatto positivo sulla natura, ma risponde anche alle esigenze di consumatori sempre più attenti al prezzo e alla qualità.

La progettazione sostenibile offre anche vantaggi economici significativi: attraverso l’uso di materiali riciclati, la riduzione degli sprechi e l’adozione di tecniche produttive più efficienti, è possibile contenere i costi e, di conseguenza, ottenere un prezzo di vendita più accattivante, senza compromettere la qualità.

In questo contesto, l’adozione di pratiche che riducono l’impatto ambientale diventa un imperativo per chi vuole progettare non solo per il presente, ma per il futuro.

La progettazione sostenibile non riguarda solo il prodotto finale, ma tutto il processo che porta alla sua realizzazione.
Ogni scelta, dalla selezione dei materiali alla produzione, può ridurre l’uso delle risorse naturali e limitare l’impatto sull’ambiente. Le risorse come l’acqua, l’energia e i materiali sono e devono essere il cuore di ogni progettazione responsabile.

Ogni materiale che scegliamo per un progetto ha un impatto significativo sull’ambiente.
Optare per un pannello di legno riciclato o alluminio estruso da materiale riciclato non solo riduce l’uso delle risorse naturali, ma offre anche un prodotto che ha una storia e un valore. Sostenibilità e qualità possono andare di pari passo.

L’inquinamento è una delle sfide più gravi che il nostro pianeta deve affrontare.
Una progettazione sostenibile può fare la differenza. Utilizzando materiali a basso impatto, come vernici all’acqua e adesivi biologici, riduciamo il nostro contributo all’inquinamento e creiamo prodotti che sono più sicuri per l’ambiente e per le persone.

Un prodotto modulare non è solo versatile, è anche più sostenibile.
Quando un prodotto può evolversi, non è necessario crearne uno nuovo ogni volta che le esigenze cambiano. Questo riduce il bisogno di produzione, nuove materie prime e trasporti, diminuendo così le emissioni di CO2 e riducendo l’impatto ambientale.

Il riutilizzo è una delle chiavi per un futuro sostenibile.
Un esempio: 1 m² di mattoni nuovi può contenere la stessa quantità di carbonio di 60 m² di mattoni riutilizzati.
Questa è una lezione fondamentale per noi come progettisti: ogni materiale che possiamo recuperare, riutilizzare o riciclare aiuta a ridurre l’impatto sull’ambiente e promuove un ciclo di vita più lungo per i nostri prodotti.

“Se non siete curiosi lasciate perdere.”

Achille Castiglioni