Info

Le forme pulite e la qualità tecnica del design firmato Porro sono state scelte per i.lab, il nuovo centro ricerca e innovazione firmato dall’architetto americano Richard Meier che il Gruppo Italcementi, tra i primi produttori di cemento a livello mondiale, sta sviluppando all’interno del centro di eccellenza tecnologica Kilometro Rosso, lungo l’autostrada A4 alle porte di Bergamo. Il progetto, presentato nel 2006 e che si è completato a fine 2011, prevede la realizzazione di una struttura di 23.000 metri quadrati di cui 7.500 adibiti esclusivamente a laboratori di ricerca. Ospita i dipendenti e i ricercatori del Gruppo Italcementi attualmente impegnati in altre sedi della Lombardia ed è il polo attorno al quale ruoterà l’attività di ricerca sui materiali per l’edilizia e l’innovazione dei processi di produzione del cemento.

Filo conduttore tra i diversi spazi, la scelta del colore bianco che crea un’atmosfera pulita che non disturba il lavoro, il legno caldo dei pavimenti e grandi pareti divisorie in vetro che scandiscono la suddivisione degli spazi lasciandoli in diretta comunicazione visiva.

Progettato puntando alla massima qualità, il centro di ricerca e innovazione i.lab non sceglie solo il miglior design, ma lo accompagna con tanti accorgimenti per l’ambiente circostante. L’edificio è infatti in cemento Bianco TX Aria® a base di TX Active®, che consente ai manufatti di preservare le caratteristiche estetiche delle superfici e contribuisce ad un abbattimento significativo delle sostanze inquinanti. La copertura del nuovo centro ospita pannelli fotovoltaici e pannelli solari. Un ulteriore contributo energetico viene dato dall’impianto geotermico, che sfrutta la costanza della temperatura del sottosuolo per dare il calore accumulato in inverno ed il fresco in estate.

Scheda Progetto

  • Destinazione
    Uffici
  • Committente
    Italcelmenti SpA
  • Luogo
    Bergamo, Italia
  • Progettazione architettonica
    Richard Meier & Partners Architects LLP
  • Anno di realizzazione
    2011

Design

Architect Richard Meier

Richard Meier

Considerato fra i principali esponenti dell’architettura contemporanea, Richard Alan Meier, noto come Richard Meier, è indicato spesso come il più classico tra gli eredi della lezione modernista e, in particolare, dell’opera di Le Corbusier, maestro conosciuto durante uno dei frequenti soggiorni dell’architetto americano in Europa.